Purtroppo ancora oggi mi trovo a dover motivare con i miei clienti la necessità di fare ricerca e di non costruire prodotti basandosi su idee preconcette perchè “tanto lo sappiamo cosa vogliono i nostri utenti“. Mi trovo ad assistere a situazioni che si ripetono inesorabilmente, mentre si decide di intraprendere strade ingannevoli e limitanti. 💬
In particolare faccio presente i rischi concreti di questo approccio:
👉🏻 Sfasamento dalla realtà: fare supposizioni che potrebbero non riflettere accuratamente il comportamento, le esigenze e le aspettative reali degli utenti. Questo può portare a soluzioni che non sono intuitive o utili per il pubblico previsto.
👉🏻 Scarsa usabilità: senza verifiche reali, i prodotti digitali potrebbero mancare di usabilità e intuitività, gli utenti potrebbero faticare a capire come interagire con l’interfaccia o a raggiungere i loro obiettivi desiderati.
👉🏻 Insoddisfazione dell’utente: un prodotto basato su idee non verificate può portare a un’esperienza deludente per gli utenti, che potrebbero sentirsi frustrati o delusi dall’interazione con il prodotto.
👉🏻 Scarsa adozione/abbandono del prodotto: un’esperienza deludente porterebbe gli utenti ad abbandonare il prodotto che non risponde alle loro aspettative e cercare delle alternative.
👉🏻 Mancata possibilità innovazione: fare affidamento solo su ipotesi o credenze errate può limitare la possibilità di scoprire nuove opportunità di innovazione e miglioramento del prodotto, rallentando il suo sviluppo complessivo.
👉🏻 Spreco di risorse: investire risorse su soluzioni che potrebbero richiedere modifiche sostanziali o addirittura che richiedono di dover essere completamente riprogettate.
Quando ci sforziamo di creare soluzioni che si allineano con il comportamento delle persone, costruiamo ponti significativi tra il nostro lavoro e la loro vita quotidiana. Credo sia un viaggio che richiede umiltà, apertura mentale e voglia di mettersi in gioco. 🚀